TAVOLA ROTONDA
lunedì 28 giugno 2021, ore 10 – 12.30
Dopo un anno di pandemia sanitaria, a causa della quale la città si è svuotata di giovani, Milano2035, Fondazione Dar e Dastu – Politecnico di Milano organizzano una tavola rotonda sull’abitare giovanile con un focus specifico dedicato alle residenze universitarie. L’incontro si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sullo stato dell’offerta dedicata agli studenti a partire dal confronto tra alcuni progetti abitativi attivi da tempo e altri di prossima realizzazione, affrontando molteplici aspetti: i modelli di convivenza, l’interazione con il territorio, gli aspetti gestionali (le tariffe, i servizi, gli spazi condivisi, le attività collaborative, la relazione tra il gestore e gli utenti).
Programma
ore 10 – Introduzione
Valentina La Terza
Progetto Milano 2035- La coalizione per l’abitare giovanile
Abitare tra casa e territorio, forme di coabitazione giovanile con un fuoco sulle residenze universitarie
Francesca Cognetti e Margherita Bernardi
DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano
ore 10.20 – Voci da progetti in corso
Soluzioni abitative e percorsi integrativi per gli studenti universitari.
Federico Rossi
Fondazione CEUR | Camplus – Un network di Collegi Universitari di Merito
La coabitazione come attivatore di una economia di scambio, l’esperienza del gestore sociale sul territorio milanese.
Laura Penati
La Cordata | Zumbini 6
L’accoglienza per studenti dal panorama internazionale al contesto milanese.
Salvatore Marmolaro
Programma Aparto
Un progetto di rigenerazione urbana di abitare intergenerazionale in un contesto di interazione con il quartiere e la città.
Cristian Zanelli
Abcittà- BiG | Borgo intergenerazionale Greco
ore 11.20 – Discussione
Sono invitati a partecipare alla discussione:
I soggetti della Rete del progetto Milano 2035 – La coalizione per l’abitare giovanile:
Sara Travaglini, Cooperativa DAR CASA
Monica Bergamasco, Associazione MeglioMilano
Silvia Mugnano, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi Milano-Bicocca
Anna Delera, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
per il Politecnico di Milano:
Marina Currò , Area Campus Life – Servizio Residenze e ristorazione, Politecnico di Milano
Matteo Gambaro e Oscar Bellini, Dipartimento Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano
Rappresentanti degli studenti del Politecnico di Milano
Conclusioni
Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche Sociali e Abitative
Iscriviti per seguire l’incontro su zoom: https://zfrmz.eu/JcwTAroLdI0KLsysUBqu
Oppure segui la diretta su facebook: https://fb.me/e/44CXzrjbU
PASSEGGIATA DI QUARTIERE
martedì 29 Giugno 2021 h 17
partenza dalla Residenza Isaac Newton, Via Mario Borsa 25, Milano
Un itinerario nel quartiere Gallaratese alla scoperta di luoghi e realtà locali, per stimolare una riflessione sull’abitare e sulla relazione tra residenza studentesca e territorio. La passeggiata sarà occasione di esplorare insieme a studenti e soggetti locali, le potenzialità di questa relazione. Per iscrizioni e informazioni: polisocial@polimi.it
In questo modo rimarrai sempre aggiornato
Per migliorare la vostra esperienza questo sito usa dei Cookies. Leggi l’Informativa Privacy