Milano resta giovane

CONDIVIDILO SUI SOCIAL
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Un appello alla città per rendere Milano più accogliente verso i giovani
Un invito a tutti, proprietari, cittadini, enti pubblici e privati ad affittare case e stanze a prezzi modici e a contribuire al fondo di sostegno all’affitto per i giovani
Già prima della pandemia l’elevato prezzo degli affitti delle case milanesi era difficilmente affrontabile per molti giovani, studenti, studentesse, lavoratori, lavoratrici. La crisi economica causata dall’emergenza sanitaria ha peggiorato la situazione: per molti giovani il costo di Milano, e in particolare quello delle case, è diventato definitivamente proibitivo. Come è accaduto in tutto il mondo, anche a Milano tanti giovani sono rimasti improvvisamente senza lavoro e, quindi, sono tornati dalle loro famiglie d’origine. Lo stesso è accaduto agli studenti e alle studentesse: in molti non possono più permettersi di pagare alloggi così cari e, quindi, seguono le lezioni universitarie a distanza. Nonostante tutto questo gli affitti restano ugualmente molto elevati.
Senza giovani Milano perde la sua forza.
Milano2035 invita tutti milanesi, vecchi e nuovi, proprietari di casa, enti pubblici e privati, a rendere la nostra città più accogliente verso i giovani abbassando i prezzi delle case e delle stanze, seguendo le regole del canone concordato, contribuendo al fondo per il sostegno all’affitto.
Contribuisci anche tu!
METTICI LA CASA!
Affitta case e stanze a prezzi sostenibili, ti aiutiamo noi.
DONA ORA!
Contribuisci al Fondo di sostegno all’affitto per i giovani
Scopri come aderire alla campagna “Milano resta Giovane”